Unica a Venezia chiamata piazza (le altre sono chiamate campi o campielli) ospita la Basilica, con il Leone simbolo della città, e il Campanile.
La Basilica di San Marco è situata al centro, con i suoi ori, i mosaici che raccontano la storia della città e i bassorilievi raffiguranti i mesi che ne sovrastano il portale principale con i quattro cavalli bronzei provenienti dal palazzo imperiale di Costantinopoli, che ispirò anche la struttura della Basilica, trasportati a Venezia dopo la quarta Crociata del 1204.
Di fianco sorge il Palazzo Ducale a cui è unita dalla Porta della Carta, con l'ingresso principale che guarda la laguna: sede del governo della Serenissima, dalla sala consiliare più grande del mondo, fu costruito nel XV secolo con marmi d'Istria in luogo di un castello dato alle fiamme, e oggi è museo in cui la celeberrima Biblioteca Sansoviniana è spesso sede di mostre temporanee.
Il campanile che affaccia su San Marco e ne porta il
nome, è uno dei simboli più importanti della città e dell’Italia stessa: di forma semplice, si
conclude nella cella campanaria, sormontata da un dado sui cui lati sono
raffigurati due leoni e la Giustizia e, infine, dalla cuspide piramidale sulla cui
sommità rotante, che funge da segnavento, è posta la statua dorata dell’arcangelo
Gabriele.
Alla base, sul
lavo rivolto alla Basilica, si trova la loggetta del Sansovino.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.