Gongitaly
  • Idee
    • Trova l'idea
    • Campionato
  • Ispirati
    • Attrazioni
    • Curiosità
    • Eventi
    • Personaggi
  • Organizza il tuo viaggio
    • Dove dormire
    • Mangiare e bere
    • Cosa fare
    • Esperienze
    • Noleggi
Accedi/Registrati Accedi/Registra la tua attività

Poveglia, l’isola maledetta

  • Scheda
  • Prenota
  • Racconti
  • Desideri informazioni
  • Ispirazioni simili
Poveglia, l’isola maledetta

Locations correlate:

Venezia (VE)

Poveglia, l’isola maledetta

A sud di Venezia,  lungo il canal Orfano, in quel tratto della laguna fra la serenissima e il porto di Malamocco, è oggi un’isola disabitata, non aperta ai turisti e abbandonata all’erosione che ne riduce ogni giorno di più il territorio, ma non è sempre è stato così e Poveglia ha avuto i suoi  giorni di gloria a partire dal secolo 800, quando in seguito all’uccisione del tredicesimo doge di Venezia Pietro Tardonico, accolse le famiglie dei 200 servi a lui più fedeli  per concessione del doge Orso I.

L’isola crebbe fino alla guerra di Chioggia, scoppiata nel 1379 fra le due repubbliche marinare di Genova e Venezia, quando, per la sua posizione strategica, venne sfruttata come avamposto militare e i suoi abitanti  furono “cortesemente invitati” ad abbandonarla, per lasciare posto alle strutture  militari.

Da allora, la storia di Poveglia si tinge di nero:  migliaia di persone sembra siano state bruciate e sepolte in questo luogo, in seguito alla peste nera e, per questo, si racconta che il suo terreno sia costituito per il 50% di ceneri umane.

Alla fine del 1800 la zona divenne la sede di un ospedale psichiatrico, ma la struttura fu usata più come luogo di esilio che di riabilitazione e si racconta che, nel 1930, un medico eseguisse nella struttura strani esperimenti sui malati, che impazzì e si gettò dalla torre del manicomio.

E molti affermano che, talvolta, si sentano i rintocchi della campana dell’edificio,  anche se è stata rimossa da tempo.

Visitarla “ufficialmente” non è possibile, ma c’è chi si avventura con barche prese a noleggio sfidando l’oscura atmosfera dell’isola, considerata tra i luoghi più spaventosi d’Italia.


Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi il tuo tour

Nessun racconto è presente per questa ispirazione.


Aggiungi il tuo racconto riguardo «Poveglia, l’isola maledetta»
Chiedi a un esperto Gong
contatti
Via delle Ville 56/Y
60126 Palombina Vecchia
Ancona (AN)
gongitalyit@gmail.com
links utili
  • Chi siamo
  • Perché la sede in Italia
  • Termini utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Faq
entra nel mondo gong
  • Mission
  • Partecipa al Progetto
  • Inserisci la tua Attività
  • Miglioriamo insieme
contattaci

La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare: il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra Politica sulla privacy e nell'Informativa sui cookie.

questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.

questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.