È il più esteso oltre che il secondo per popolazione dei “sestieri” veneziani, l'unico senza affaccio sul Canal Grande il cui nome trae origine da un'antico fortilizio.
Sulla pianta a forma di pesce della città, ne rappresenta la "coda" all'estremità orientale, ospita l'Arsenale, chiese e palazzi, ma è noto soprattutto per aver dato i natali a Pipino il Ladro: nato a Calle Malatin, Encio per i compagni, fu il ladro "gentiluomo" della laguna fin dagli otto anni e poi, rinchiuso a Rebibbia, scrittore che, incoraggiato da Toni Negri, pubblicò due libri tra cui “Rubare ai Ricchi Non È Peccato”.
Di lui, l'intellettuale padovano disse “mi piace il suo racconto quando spiega che i ricchi non meritano lo splendore della città: nei palazzi ci sono quadri con la polvere, pochi li guardano e sembra che le stesse opere desiderino andarsene”.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.