Sono 435 e collegano le 118 isolette su cui Venezia è stata edificata, attraversando 176 canali.
Per la maggior parte sono costruiti in pietra, ma sono piuttosto comuni materiali quali il legno e il ferro.
Il più lungo è il ponte della Libertà, progettato nel 1931 da Eugenio Miozzi, il più antico, il Rialto, edificato nel XVI secolo, fino al 1854, quando fu costruito il ponte dell'Accademia, seguito da quelli degli Scalzi e della Costruzione, fu l'unico ad attraversare il Canal Grande. Il Rialto è uno dei simboli più conosciuti di Venezia, sui cui lati si affacciano negozi lussuosi e alla fine, nel sestiere San Polo, si trova la pittoresca pescheria e la chiesa di San Giacomo di Rialto. Altro ponte famosissimo è quello dei Sospiri: realizzato in pietra d'Istria nel XII secolo dall'architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.