Il "salotto cittadino", vastissimo e aperto sul mare, è per i triestini un luogo del cuore, dove oltre a incontri e passeggiate, si svolgono tutte le manifestazioni e le celebrazioni più importanti.
Spesso spazzata dal vento, la piazza simbolo di Trieste è nata quale ostentazione di un impero in declino, in cui sono schierati tutti i simboli del potere cittadino (il palazzo del governo in stile liberty, quello delle Assicurazioni Generali, del Lloyd e, costruito per ultimo, il palazzo del Municipio) è stata teatro di avvenimenti che hanno cambiato la storia italiana.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.