Noto anche come altopiano Carsico o Carsia si estende
a cavallo tra le province di Gorizia e
Trieste, la Slovenia e la Croazia, dai piedi
delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico ed è luogo in cui clima continentale e marino
si incontrano e l’asprezza delle rocce calcaree si coniuga con la vitalità di
flora e fauna in un insieme armonico e suggestivo.
Il Carso è ricco di migliaia di grotte di varie
dimensioni, tra cui la grotta Gigante, talmente
ampia da poter contenere S. Pietro, le grotte di San Canziano e le grotte di
Postumia.
Tutto il territorio, che comprende la Riserva Naturale delle Falesie di Duino, è percorso da
numerosissimi sentieri, percorribili a piedi o in mountain bike, che
attraversano paesaggi diversi: dai colli rimboschiti a pino nero, ai prati,
sino alla landa carsica pietrosa, passando per la caratteristica vegetazione
carsica.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.