Il nome "caruggio" secondo alcuni potrebbe derivare dal francese
charriage per altri dall’arabo kharuj, ovvero uscita, tradotto con
vicolo.
In ogni caso, numerosissime sono le strette vie di Genova
che portano il nome di "vico", talvolta vicolo, e altre che, pur
essendo caruggi a tutti gli effetti, vengono chiamate via o piazza (meno frequentemente piazzetta).
Buona parte dei caruggi che si dipanano da Sottoripa devono il nome a specifiche attività lavorative e così c’è via (degli)Orefici, dove si trova un bellissimo bassorilievo raffigurante l'Adorazione dei Magi e un'edicola dipinta su ardesia da Pellegrino Piola, vico Indoratori, piazza di Pellicceria, dove già nel XIII secolo avevano sede le più pregevoli pelliccerie di Genova, salita Pollaiuoli, Macelli di Soziglia, Campetto e così via, mentre altri hanno appellativi suggestivi di derivazione popolare, come vico dell'Amor Perfetto o Carabaghe, dall’allusione fin troppo chiara alle case di tolleranza.
Nel descrivere Genova come città obliqua, lo scrittore Vicente Blasco Ibáñez, uno degli illustri viaggiatori che nel XIX secolo ebbero modo di visitarla, scrisse nel 1896 “Genova è la città dei contrasti, dei grandi palazzi e dei miseri caruggi... Ad eccezione di mezza dozzina di grandi strade che, tracciate a caso, costituiscono la spina dorsale della città, le altre vie si chiamano "vicoli" e ve ne sono di quelli che sono vere scale per le quali non si può transitare senza agguantarsi ad una rugginosa ringhiera di ferro”
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.