Una leggenda vuole che sia
stata edificata su una precedente cappella sorta su una casa in cui sostarono
San Lorenzo e papa Sisto II in viaggio per la Spagna, poi uccisi, ciò che è certo è che
la Cattedrale fu consacrata al santo da papa Gelazio II nel 1118, quando non era ancora ultimata e priva della
facciata con i suoi portali, per i quali furono chiamate maestranze francesi
nel XIII secolo, e le sue fasce bianche e nere tipiche dell'architettura medievale genovese.
Il progetto iniziale prevedeva
due torri campanarie, ma quella di sinistra non venne terminata e le venne sovrapposta una loggia nel 1477.
L'interno del duomo è a
pianta basilicale con transetto e coro triabsidato ed è diviso in tre navate da
colonne marmoree trecentesche sormontate da finti matronei.
Si distingue chiaramente la
parte gotica, in basso, con le colonne e le arcate a strisce bianche e nere, e dalla
precedente serie di arcate della costruzione romanica ,devastata e incendiata
durante nelle lotte tra fazioni.
La Cattedrale ospita diverse opere pittoriche e scultoree di gran pregio e lungo la navata sinistra si apre la ricca cappella con le reliquie di San Giovanni Battista, patrono di Genova, mentre dal fondo della navata destra si accede al museo del tesoro di San Lorenzo, che, tra l’altro, conserva il cosiddetto Sacro Catino, un manufatto di fattura islamica del IX o X secolo.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.