Gongitaly
  • Idee
    • Trova l'idea
    • Campionato
  • Ispirati
    • Attrazioni
    • Curiosità
    • Eventi
    • Personaggi
  • Organizza il tuo viaggio
    • Dove dormire
    • Mangiare e bere
    • Cosa fare
    • Esperienze
    • Noleggi
Accedi/Registrati Accedi/Registra la tua attività

L'Aquila

Abruzzo

  • Scheda
  • Ispirati
  • Prenota
  • Racconti
  • Desideri informazioni
  • Dettagli

Città, Parco e Natura

Voti 0 Voti

Likes 0 Likes
  • . Bellezza
  • . Enogastronomia
  • . Intrattenimento
  • . Ordine e pulizia
  • . Ospitalità
  • . Qualità/Prezzo
  • . Trasporti
. 0 Non classificata

0

Media voti degli utenti

Non è presente nessuna recensione per questa location. Vuoi essere tu il primo a recensirla? Clicca sulla stella!

Attrazioni

Lago di Barrea

Dal punto panoramico del bellissimo borgo di Barrea si può ammirare il lago e i suoi percorsi perdonabili e ciclabili!

Fontana delle 99 cannelle

E' uno dei monumenti più antichi e caratteristici, un prestigioso simbolo della città. Fu edificata nel 1272 per volontà del Governatore toscano Lucchesino Aleta, dal Maestro Tancredi da Pentima.

Gran Sasso d'Italia

Il Corno Grande (2912 m s.l.m.) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia e degli Appennini continentali. È situata in Abruzzo e la sommità si trova nel comune di Isola del...

Grotte di Stiffe

Le Grotte di Stiffe sono, tecnicamente parlando, una risorgenza, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo; nel caso di Stiffe questo punto è situato all'apice della f...

Anfiteatro Romano di Amiternum

Era il principale teatro dell'antica  Amiternum, i cui resti si trovano nei pressi  di San Vittorino, frazione dell'Aquila.La struttura di epoca augustea era situata nella co...

Basilica di San Bernardino

Nel Quarto di Santa Maria all'Aquila, fu costruita, con il convento, fra il 1454 ed il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, di cui ospita le spoglie, e la sua facciata è considerata la massima ...

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Appena fuori la cinta muraria del capoluogo abruzzese, fu costruita nel 1288 per volere di Pietro da Morrone che qui fu incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294, di cui ospita l...

Assergi, tra passato, natura e futuro

Il suo nome deriverebbe da un tal Sergio Capitano Romano e del suo passato conserva il suo assetto originario,  le mura, le case in pietra, la solitaria torre dell’orologio e la bella Chiesa ...

Civitella Alfedena: museo del Lupo Appenninico

Inaugurato nel 1974, il Museo del Lupo Appenninico è una tappa immancabile per chi visita il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un percorso dedicato alla vita, la storia, le leggende su q...

Villavallelonga, il Museo dell’Orso

All'interno del Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise, nei pressi dello splendido borgo di Villavallelonga, sorge il Centro Visita dell'Orso, una struttura educativa e informativa sul plantigrado s...

Il Museo Naturalistico di Pescasseroli

Inaugurato nel 1969 e proprietà dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, espone materiali e documenti relativi alla fauna. alle tradizioni e all'assetto geologico del territorio: è ospitato in un vecchi...

Parco Nazionale del Gran Sasso d'Italia

Con i suoi 150.000 ettari di estensione, è una delle riserve naturali più grandi d'Italia, incredibilmente ricco dal punto di vista naturalistico, ma anche storico e architettonico.Il Parco del...

Museo del Camoscio d’Abruzzo a Opi

Sorge nel centro storico di Opi, borgo medievale in provincia dell'Aquila incluso nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise,  e il suo nome non ne chiarisce la ricchezza: infatti espone ...

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi il tuo tour

Nessun racconto di viaggio è collegato a questa location.


Aggiungi il tuo racconto riguardo «L'Aquila»
Nel centro della conca omonima,  L'Aquila nacque dal desiderio di un gruppo di feudatari che chiesero a Papa Gregorio IX il permesso erigerla sul colle che si stendeva tra Amiternum e Forcona. Colpita da un violento terremoto nel 2009, questa antichissima cittadina sta ricominciando a vivere e si sono riaperti al pubblico  molti siti di elevato interesse artistico:  la  Basilica di Collemaggio , legata al culto di Celestino V, uno dei monumenti simbolo dell'Aquila, poco distante dal centro storico, la  Chiesa di Santa Maria del Suffragio , nella piazza principale, e  la  Basilica di San Bernardino , checonserva  le spoglie del santo. C’è, inoltre,  la   Fontana delle 99 cannelle  legata alla leggenda dei 99 feudi che parteciparono alla fondazione della città dell’Aquila nel Duecento in una piazza i cui tre lati sono coperti da fontanelle:  il numero 99 ricorre spesso nelle narrazioni sull'Aquila dove si dice ci siano 99 piazze, proprio a testimonianza dei 99 castelli che avrebbero contribuito alla fondazione della città. Non resta che contarle ...
Come arrivare in AUTO:

Da Roma : A24 Roma -L'Aquila 
Da Nord:  A14  uscita Teramo - Giulianova , quindi  A24 per L'Aquila 
- Da Pescara :  A25 Pescara- Popoli poi SS 17 Bussi -L'Aquila ;
- Da Napoli :  A1 Roma - Napoli poi  SS 82 Ceprano - Sora - Avezzano e  A24 per L'Aquila

.Pescara
.L'Aquila
.L'Aquila
.Ancona
.0862 25165
.http://www.ama.laquila.it/it/linee-orari-ama.html
.Piazza Santa Maria Paganica, 5, 67100 L'Aquila AQ
.Via Lorenzo Natali, 1, 67100 Coppito, L' Aquila AQ
Museo
Arte Contemporanea
Storia Naturale
Archeologia
Scienza e Tecnologia
Artigianato
Personaggi
Area Sport
Beach Volley
Beach Tennis
Mountain-Bike
Nuoto vasca 25m
Calcetto
Calcio
Slittino
Sci
Arrampicata
Sci di fondo
Snowboard
Parapendio
Rugby
Go-Kart
Basket
Volley
Golf
Trekking
Equitazione
Pesca in acqua dolce
Birdwatching
Tiro con l' arco
Tennis
Jogging e Fitness
Area Commerciale
Mercato rionale
Mercati natalizi
Fiere e Mostre
Antiquariato
Centro Commerciale
Enogastronomia
Artigianato
Area Benessere
Spa
Piscina
Sentieri e Percorsi
Storico e Architettonico
Pellegrinaggi
Montagna
Lungofiume
Lungolago
Naturalistico
Grotta
Sotteraneo
Intrattenimento
Pub e Bar
Chalet di montagna
Manifestazione
Teatro/Anfiteatro
Romano
Ottocentesco
Vendita prodotti tipici
Ceramiche
Circuito enogastronomico
Prosciutto e Salumi
Formaggi
Tartufo
Pasta
Miele
Carne
liquore e distillato
Prodotti della terra
Trasporti e Servizi
Autostrada entro 20km
Bus con salita per invalidi
Funicolare e Trasporto panoramico
Parcheggio riservato a invalidi
Zona wifi gratuito
Zona pedonabile
Attrazioni e Cultura
Edificio religioso
Biblioteca
Parco pubblico
Osservatorio astronomico
Monumento e Grande opera
Piazza e via
Pinacoteca
Rocca e Castello
Università
Villa e Palazzo
Vista panoramica
Grotta
contatti
Via delle Ville 56/Y
60126 Palombina Vecchia
Ancona (AN)
gongitalyit@gmail.com
links utili
  • Chi siamo
  • Perché la sede in Italia
  • Termini utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Faq
entra nel mondo gong
  • Mission
  • Partecipa al Progetto
  • Inserisci la tua Attività
  • Miglioriamo insieme
contattaci

La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare: il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra Politica sulla privacy e nell'Informativa sui cookie.

questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.

questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.