Era il principale teatro dell'antica Amiternum, i cui resti si trovano nei pressi di San Vittorino, frazione dell'Aquila.
La struttura di
epoca augustea era situata nella cosiddetta Ara di Saturno, a poca distanza dal
Foro corrispondente al centro della città.
La cavea, che
poteva contenere circa 2.000 persone, era originariamente disposta su due
livelli separati dal precintio, corridoio intermedio, e la parte inferiori è
oggi oggi parzialmente scoperta e può ospitare circa 400 persone.
Abbandonato
dopo il IV secolo e poi utilizzato come necropoli, il teatro romano di
Amiternum è stato riportato alla luce nel 1878 e oggi fa parte di una vasta
area archeologica che comprende le catacombe di San Vittorino.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.