Gongitaly
  • Idee
    • Trova l'idea
    • Campionato
  • Ispirati
    • Attrazioni
    • Curiosità
    • Eventi
    • Personaggi
  • Organizza il tuo viaggio
    • Dove dormire
    • Mangiare e bere
    • Cosa fare
    • Esperienze
    • Noleggi
Accedi/Registrati Accedi/Registra la tua attività

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

  • Scheda
  • Prenota
  • Racconti
  • Desideri informazioni
  • Ispirazioni simili
Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Locations correlate:

L'Aquila (AQ)

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Appena fuori la cinta muraria del capoluogo abruzzese, fu costruita nel 1288 per volere di Pietro da Morrone che qui fu incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294, di cui ospita le spoglie nel mausoleo realizzato da Girolamo da Vicenza, maestro di Palladio, simbolo della città e monumento nazionale.

Sede di un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono nel 29 settembre 1294, ha la Porta Santa sulla facciata laterale.

La chiesa di Santa Maria di Collemaggio,  basilica minore con le concittadine San Bernardino e San Giuseppe Artigiano, fu rimaneggiata più volte nel corso dei secoli soprattutto a causa dei danni causati dai frequenti terremoti e, quindi, presenta una commistione di diversi stili architettonici.

Sul piccolo promontorio omonimo, ha un orientamento astronomico coincidente con il giorno dell'Assunzione di Maria, cui è dedicata, ed è considerata la considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese.

Si staglia  al termine di una vasta piazza verde, circoscritta da pesanti lesene angolari e suddivisa verticalmente da due cordonature che individuano la navata centrale.

Internamente la basilica è suddivisa in tre navate di cui la destra è curiosamente più larga della sinistra  e le arcate, otto per lato, sono ogivali e poggiate su pilastri a pianta ottagonale

Lungo la navata destra si trovano i dipinti della Madonna con le sante Agnese e Apollonia nella prima nicchia, l'Assunzione ed incoronazione della Vergine nella seconda e la Crocefissione nella terza, tutti databili alla prima metà del XV secolo, mentre la navata sinistra ospita il celebre ciclo pittorico con Storie della vita di papa Celestino V di Carl Ruther da Danzica, allievo del Rubens


Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi il tuo tour

Nessun racconto è presente per questa ispirazione.


Aggiungi il tuo racconto riguardo «Basilica di Santa Maria di Collemaggio»
Chiedi a un esperto Gong

Piazzale di Collemaggio, 5, 67100 L'Aquila AQ

http://www.comune.laquila.gov.it/pagina163_la-basilica-di-collemaggio.html

Attrazioni

Anfiteatro Romano di Amiternum

Era il principale teatro dell'antica  Amiternum, i cui resti si trovano nei pressi  di San Vittorino, frazione dell'Aquila.La struttura di epoca augustea era situata nella co...

Basilica di San Bernardino

Nel Quarto di Santa Maria all'Aquila, fu costruita, con il convento, fra il 1454 ed il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, di cui ospita le spoglie, e la sua facciata è considerata la massima ...

Fontana delle 99 cannelle

E' uno dei monumenti più antichi e caratteristici, un prestigioso simbolo della città. Fu edificata nel 1272 per volontà del Governatore toscano Lucchesino Aleta, dal Maestro Tancredi da Pentima.

contatti
Via delle Ville 56/Y
60126 Palombina Vecchia
Ancona (AN)
gongitalyit@gmail.com
links utili
  • Chi siamo
  • Perché la sede in Italia
  • Termini utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Faq
entra nel mondo gong
  • Mission
  • Partecipa al Progetto
  • Inserisci la tua Attività
  • Miglioriamo insieme
contattaci

La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare: il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra Politica sulla privacy e nell'Informativa sui cookie.

questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.

questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.