Gongitaly
  • Idee
    • Trova l'idea
    • Campionato
  • Ispirati
    • Attrazioni
    • Curiosità
    • Eventi
    • Personaggi
  • Organizza il tuo viaggio
    • Dove dormire
    • Mangiare e bere
    • Cosa fare
    • Esperienze
    • Noleggi
Accedi/Registrati Accedi/Registra la tua attività

Cerveteri

Lazio

  • Scheda
  • Ispirati
  • Prenota
  • Racconti
  • Desideri informazioni
  • Dettagli

Borgo

Voti 0 Voti

Likes 0 Likes
  • . Bellezza
  • . Enogastronomia
  • . Intrattenimento
  • . Ordine e pulizia
  • . Ospitalità
  • . Qualità/Prezzo
  • . Trasporti
. 0 Non classificata

0

Media voti degli utenti

Non è presente nessuna recensione per questa location. Vuoi essere tu il primo a recensirla? Clicca sulla stella!

Attrazioni

Borgo di Ceri

Frazione del comune di Cerveteri, il borgo venne fondato nel 1236 su un piccolo altopiano in luogo un precedente abitato del VII secolo .Fra il XIII secolo ed il XIV secolo Ceri fu dominio della fa...

Castello Ruspoli

Nella zona più orientale dell’antico borgo di Vignanello, in provincia di Viterbo,  ospita uno dei più dei più importanti giardini d’Italia realizzato nel 1611 da Ottavia Orsini figlia d...

La Necropoli Banditaccia

Su un'altura a nord-ovest di Cerveteri ha accolto migliaia di sepolture: dalle più antiche del periodo villanoviano  che ne rappresentano il nucleo, alle più "recenti" del periodo etrusco. ...

Curiosità

Carciofo Romanesco

Famosissimo, giovane e tenero si può mangiare crudo, ma è un re della cucina romanesca cucinato alla romana, appunto, con aglio prezzemolo e mentuccia, nella "vignaiola" o splendidamente fritto "all...

Abbacchio alla Romana

Detto anche alla giudia è tipico della cucina laziale: tradizionalmente preparato per il pranzo di Pasqua in quanto simbolo del sacrificio di Gesù (l'agnello di Dio), è presente nei menù dei ...

Personaggi

La Via di Aurelio, da Roma a Ventimiglia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi p...

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi il tuo tour

Nessun racconto di viaggio è collegato a questa location.


Aggiungi il tuo racconto riguardo «Cerveteri»
Celeberrimo centro etrusco, Cerveteri, anticamente Caere,  potrebbe aver avuto origine intorno  alla metà del IX secolo a.C Dal  medioevo l'allora Caere Vetus subì l'alterno dominio di varie famiglie della nobiltà romana e della Santa Sede che ne recuperò infine la potestà nel 1816. Dopo un periodo di decadenza, nel  XX secolo Cerveteri acquisisce un'importanza crescente come centro turistico e soprattutto archeologico.
Come arrivare in AUTO:

Da Nord: A1 verso sud, imboccare la diramazione per Roma Nord e , quindi,  l'entrata 10 del Grande Raccordo Anulare sulla Flaminia-Cassia. All'uscita 1 in direzione di Civitavecchia,  proseguire fino a Cerveteri

Da Sud: A1 verso Roma, imboccare l'entrata 19 del Grande Raccordo Anulare in direzione Aurelia-Cassia, quindi l'uscita 30 in direzione di Fiumicino e proseguire in direzione di Civitavecchia uscendo al casello Cerveteri - Ladispoli 

.Roma
.Roma Raccordo
.Cerveteri
.Civitavecchia
.348 063 0146
.http://www.comune.cerveteri.rm.it/comunichiamo/immagini-e-file-affari-generali/orari-tpl-in-vigore-dal-27-dicembre-2016
.Piazza Aldo Moro, 00052 Cerveteri RM
.Via Madre Maria Crocifissa Curcio, 1-3, 00052 Cerv
.Via Madre Maria Crocifissa Curcio, 1-3, 00052 Cerv
Museo
Archeologia
Personaggi
Area Sport
Mountain-Bike
Calcetto
Calcio a 8
Calcio
Basket
Volley
Pista atletica
Trekking
Equitazione
Pesca in acqua dolce
Birdwatching
Tennis
Area Commerciale
Mercato rionale
Enogastronomia
Sentieri e Percorsi
Campagna
Storico e Architettonico
Pellegrinaggi
Naturalistico
Intrattenimento
Pub e Bar
Vendita prodotti tipici
Enogastronomia
Circuito enogastronomico
Vino
Formaggi
Pasta
Carne
Dolci
Prodotti della terra
Piatto tipico
Trasporti e Servizi
Autostrada entro 20km
Parcheggio riservato a invalidi
Pista ciclabile
Raccolta differenziata
Trasporto da e verso l'aeroporto
Zona pedonabile
Attrazioni e Cultura
Edificio religioso
Biblioteca
Cimitero storico / Tomba
Parco pubblico
Piazza e via
Rocca e Castello
Villa e Palazzo
Vista panoramica
contatti
Via delle Ville 56/Y
60126 Palombina Vecchia
Ancona (AN)
gongitalyit@gmail.com
links utili
  • Chi siamo
  • Perché la sede in Italia
  • Termini utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Faq
entra nel mondo gong
  • Mission
  • Partecipa al Progetto
  • Inserisci la tua Attività
  • Miglioriamo insieme
contattaci

La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare: il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra Politica sulla privacy e nell'Informativa sui cookie.

questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.

questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.