Costeggiando il Parco Naturale tra Camogli e Portofino, ci si imbatte in questa piccola baia protetta da una torre cinquecentesca, raggiungibile soltanto a piedi o dal mare nelle cui acque, dal 1954, è collocato il celebre Cristo degli Abissi.
Forse fu
proprio questo suo isolamento e la presenza di una sorgente di acqua dolce che
indusse San Fruttuoso a indicarla in sogno al vescovo di Tarragona, Prospero, che
dopo essere fuggito dalla Spagna invasa dagli Arabi era alla ricerca di un
luogo dove portare in salvo le sue ceneri.
Ricostruita
nel X secolo come monastero benedettino, dal Duecento l’Abbazia fu proprietà
della famiglia Doria che ne modificò l’assetto e vi trasferì il sepolcreto familiare e che, nel
1983, donò l’intero complesso al FAI che periodicamente vi
organizza concerti ed eventi culturali.
Le sale del complesso monastico, dove nel 1951 è stato girato il film Il Diavolo in Convento, ospitano anche un museo dedicato alla storia dell'abbazia.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.