Nel territorio di Camogli,
è un’antica chiesa romanica lungo il sentiero che porta a Punta Chiappa e
risale al XII secolo, sorta sul luogo dove - secondo la tradizione locale - sorgeva
una cappella intitolata a san Romolo.
Abbandonata nel XV secolo per le ricorrenti invasioni dei
pirati saraceni e trasformata in abitazioni civili durante il periodo napoleonico,
fu restaurata tra il 1925 e il 1926 ritrovando l’aspetto originario con la sua
facciata in pietra viva e il portale strombato con colonnine marmoree.
L'interno è
caratterizzato da una pianta a T con tre absidi e unica navata in pietra nera
sulla quale sono ancora visibili tracce di affreschi tra cui quello di una
Madonna che protegge una barca durante una tempesta, tema della Stella Maris ripreso
anche su una stele a mosaico di Punta Chiappa.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.