È uno dei numerosi itinerari che attraversano il
Parco di Portofino, ma, probabilmente, è tra i più suggestivi della regione e
inizia dal sagrato della chiesa parrocchiale di San Rocco da cui si imbocca una
stradina asfaltata che costeggia il mare in cui si apre anche la scalinata che
scende a Punta Chiappa.
Dal Sentiero delle Batterie la
vista si allarga su tutto il Golfo Paradiso fino a Genova, abbracciando la
tonnara, la mugginara e le barche da pesca ormeggiate mentre si attraversa la
vegetazione che alterna oliveti, talvolta abbandonati, leccete, carpini neri
nelle zone più umide e ombreggiate e pini d’Aleppo sui crinali che digradano
verso il mare.
Dopo circa 40 minuti di
saliscendi poco impegnativo si arriva alla località Batterie, che da nome al
percorso, dove si trovano i resti dei bunker costruiti durante la Seconda
Guerra Mondiale, quindi si continua tra le rocce che affacciano sul mare tra
Punta Chiappa e Punta Budego, forse il tratto più impegnativo, ma reso
abbastanza sicuro da alcune catene ancorate alla roccia.
Superato questo passaggio il
panorama si apre verso Cala dell’Oro e Punta Carega mentre il cammino procede
tortuoso, e faticoso, fino al valico
della costa del Termine per poi ridiscendere verso San Fruttuoso, con la sua cala e l’omonima abbazia, da cui
rientrare a Camogli con i battelli che ripercorrono il sentiero “dal mare”
Ovviamente è possibile
tornare anche attraverso lo stesso percorso, ma la scelta è consigliabile solo
a escursionisti esperti.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.