Gongitaly
  • Idee
    • Trova l'idea
    • Campionato
  • Ispirati
    • Attrazioni
    • Curiosità
    • Eventi
    • Personaggi
  • Organizza il tuo viaggio
    • Dove dormire
    • Mangiare e bere
    • Cosa fare
    • Esperienze
    • Noleggi
Accedi/Registrati Accedi/Registra la tua attività

Santuario della Beata Vergine di Castelmonte

  • Scheda
  • Prenota
  • Racconti
  • Desideri informazioni
  • Ispirazioni simili
Santuario della Beata Vergine di Castelmonte

Locations correlate:

Cividale del Friuli (UD)

Santuario della Beata Vergine di Castelmonte

Nelle Prealpi Giulie, il Santuario Mariano di Castelmonte ha  origini si collocano nel cristianesimo primitivo e, secondo una tradizione attendibile, sorge nel luogo utilizzato dalle guarnigioni romane per la difesa dell’allora Forum Iulii, oggi Cividale del Friuli.

Si suppone che inizialmente il luogo sacro consistesse in un piccolo sacello scavato nella roccia e dedicato alla Madonna e a san Michele Arcangelo e il primo documento che lo cita quale chiesa risale al 1175.


Distrutto da un incendio nel 1469  che bruciò anche la statua lignea della Madonna, fu ricostruito nel 1479 e vi fu collocata una nuova statua, in pietra, della Madonna nera con bambino che, ancora oggi, si trova sull'altare maggiore.

 

Tra il  1492 e il 1498 vi fu redatto il Manoscritto di Castelmonte, documento di importanza storica per la letteratura slovena.


Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi la tua attività

Aggiungi il tuo tour

Nessun racconto è presente per questa ispirazione.


Aggiungi il tuo racconto riguardo «Santuario della Beata Vergine di Castelmonte»
Chiedi a un esperto Gong
Attrazioni

Il Tempietto Longobardo

Dalla piazza del Duomo, con una breve passeggiata attraverso una delle parti più suggestive di Cividale, si giunge al Tempietto Longobardo, monumento di grande prestigio in virtù dell'eccezionalità...

Ipogeo Celtico

A  Pochi passi da  via   Monastero  Maggiore, al  n. 2 si  trova  l'Ipogeo celtico. Consiste  in  vari  ambienti  sotterranei,  scavati &nbs...

Museo Archeologico di Cividale

Fondato dal Conte Michele della Torre Valsassina nel 1817, ha sede in un Palazzo cinquecentesco attribuito ad Andrea Palladio e fu inaugurato in occasione della grande Mostra dei Longobardi che costit...

Ponte del Diavolo a Cividale

Simbolo cittadino, fu edificato a partire dal 1442 e con le sue due arcate, poggia su un macigno naturale a cui si deve l’asimmetria della costruzione Secondo la leggenda, i cividale...

contatti
Via delle Ville 56/Y
60126 Palombina Vecchia
Ancona (AN)
gongitalyit@gmail.com
links utili
  • Chi siamo
  • Perché la sede in Italia
  • Termini utilizzo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Faq
entra nel mondo gong
  • Mission
  • Partecipa al Progetto
  • Inserisci la tua Attività
  • Miglioriamo insieme
contattaci

La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare: il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra Politica sulla privacy e nell'Informativa sui cookie.

questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.

questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.