Nella piazza
centrale di San Daniele del Friuli, a destra del Duomo, c'è la Guarneriana
sorta nel 1466 a seguito del lascito di 173 codici manoscritti da parte dell’umanista
quattrocentesco Guarniero d’Artegna.
Nell'ex palazzo comunale, è tra le più
antiche biblioteche italiane e, attualmente, conserva oltre 600 manoscritti,
molti dei quali riccamente minati, tra cui figura una copia della Divina
Commedia del XIV secolo e una preziosa, e altrettanto famosa, bibbia bizantina del
XII secolo che Guarniero acquisì dagli eredi del cardinal Panciera di cui era
stato familiaris a Roma.
La sezione
antica, visitabile solo su appuntamento, conserva anche circa ottanta
incunaboli, tra cui un Codex giustinianeo stampato a Venezia nel 1482, oltre settecento "cinquecentine", e altre opere
databili tra i secoli XVI e XVIII secolo per un totale di circa dodicimila
volumi.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.