Il sito archeologico conserva i resti della cattedrale di S. Maria che, ai tempi della scomparsa diocesi di Equilium, sembra fosse la seconda, per dimensioni, della Repubblica di Venezia, dopo la basilica di S. Marco.
Costruita su una preesistente chiesa del VI o VII secolo, a sua volta sorta sui resti di un sacello paleocristiano, ne restano frammenti del mosaico pavimentale, l'angolo di una parete, la base del campanile e una cripta. Della sua struttura si sa soltanto che aveva una facciata a salienti con l'interno a tre navate: i reperti, infatti, subirono ingenti danni durante la prima guerra mondiale anche a causa della costruzione di un fortino presso l'altare maggiore. Non distante dalla cattedrale si trovano i resti di una seconda chiesa dedicata a S. Mauro, mentre altri reperti sono conservati presso il comune di Jesolo in mostra permanente.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.