Dedicata a Cristo Salvatore fu costruita per
desiderio della zarina Maria Alexandrovna che spesso soggiornava a Sanremo.
Il progetto fu più volte posticipato per
motivi economici e solo nel 1912 fu posta la prima pietra della chiesa.
Nel tipico stile delle chiese moscovite del XVII secolo, con le caratteristiche decorazioni dei kokočniki, ha le pareti esterne che terminano con dei semi archi per armonizzarsi con i volumi tondeggianti delle cupole policrome sormontate da croci e anche la torre campanaria si conclude con un piccolo bulbo.
In contrasto
con la ricchezza dell’esterno, l’interno della chiesa è piuttosto sobrio: non affrescato,
ha la sua principale decorazione in una bellissima iconostasi.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.