Oggi contigua alla foce del Piave, che segna il confine tra Jesolo ed Eraclea, fino al 5 ottobre 1935 ne era l'ultimo tratto ma, quel giorno, il fiume, al culmine di una piena, ruppe l'argine destro nel punto in cui curvava a nord est, abbandonando il vecchio alveo e occludendolo con sabbia e fanghi.
Divenuto privo di immissari di acqua dolce, si colmò solo con le maree e, con il tempo, il ramo morto delle foci di del fiume, si è parzialmente interrato diventando l'habitat di centinaia di uccelli marini e lagunari, condizione favorita anche dall'isolamento rispetto alle campagne circostanti.
L'area consta circa di 125 ettari e, con la pineta di Eracleamare, è sito d'interesse comunitario, mentre la penisola che separa la laguna del Mort dal mare con il suo arenile è stata dichiarata da Legambiente una tra le 11 più belle spiagge d'Italia.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.