Dedicata a S. Maria Assunta è il più importante edificio religioso di Aquileia e l'antica cattedrale del patriarcato, la cui prima parte risale al IV secolo, edificata dopo l'editto di Costantino per volontà del vescovo Teodoro.
Fu quasi totalmente ricostruita tra il 1021 e il 1031 e le venne affiancato il campanile a cuspide, ispirato, forse, al Faro di Alessandria e modello di molte torri campanarie successive.
Dopo il terremoto del 1348, la Basilica fu oggetto di interventi in stile gotico e, successivamente, accolse sovrapposizioni di matrice rinascimentale, ma tuttora mantiene le forme originarie del XI secolo.
La facciata a doppio spiovente ospita una bifora e un portico e affaccia su piazza del Capitolo, come il battistero e il campanile.
L'interno a croce latina, con tre navate e il presbiterio rialzato, conserva uno straordinario pavimento in mosaico dell'inizio del IV secolo: il più antico mosaico cristiano e il più ampio in occidente con i suoi 750 metri quadri di estensione.
Dall'inizio della navata sinistra si può accedere alla "cripta degli scavi" e ai resti della basilica paleocristiana, mentre alla fine della destra si trova la cappella di S. Ambrogio o dei Della Torre dove si trovano i sepolcri di cinque membri della famiglia milanese, tra cui quello di Raimondo della Torre.
Sulla sinistra dell'ingresso, invece, c'è il Santo Sepolcro del XI secolo, struttura che riproduce quello di Gerusalemme come descritto nelle cronache medievali e per lungo tempo utilizzata per la liturgia della Settimana Santa.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.