Originariamente chiamato di San Giorgio, si trova sulle alture della baia di
Portofino, di cui domina la notissima “piazzetta” dalla terrazza.
Circondato da un giardino
mediterraneo ricco di fiori, roseti e pergolati, Castello Brown conserva all'interno
bassorilievi, arredi architettonici e, nella prima sala, alcuni mobili
originali.
Proprio da questo ambiente si accede alla terrazza dove alloggiavano le artiglierie e che il console Brown, a cui l’edificio
deve il nome, trasformò in un giardino pensile.
Una scala coperta dal
soffitto in legno a cassettoni dipinti e attorniata da “laggioni”, le piastrelle
in ceramica molto usate in Liguria per rivestire le pareti sullo stile arabo, porta
al piano superiore e a una sala coperta da volte a crociera di tipo lombardo in
cui campeggia un grande trittico.
Dato in concessione dal comune, è sede di eventi privati, ma ugualmente aperto ai visitatori.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.